Pavimenti in resina autolivellante

I pavimenti in resina autolivellanti sono tra le pavimentazioni più utilizzate in ambito industriale, poiché uniscono elevati standard igienici a un’ottima resistenza meccanica.
Si tratta di una pavimentazione continua, generalmente a base di resina epossidica, che può essere applicata direttamente sopra la superficie già esistente, evitando così la demolizione del vecchio pavimento, riducendo notevolmente tempi e costi di intervento.
Grazie alla loro versatilità, i pavimenti in resina autolivellanti trovano largo impiego in diversi contesti professionali, tra cui:
- Industrie alimentari e stabilimenti di produzione alimentare
- Industrie farmaceutiche e laboratori farmaceutici
- Industrie chimiche e petrolchimiche
- Laboratori di analisi e ricerca
- Ambulatori medici, veterinari e strutture sanitarie
- Cucine industriali, mense e ristorazione collettiva
- Cantine vinicole e aziende agricole alimentari
- Industrie cosmetiche e laboratori estetici
- Camere bianche e ambienti sterili
- Stabilimenti di imbottigliamento e produzione bevande
- Industrie di lavorazione carni e prodotti caseari
- Industrie meccaniche e metalmeccaniche
- Magazzini logistici e depositi merci
- Stabilimenti tessili e industrie dell’abbigliamento
- Industrie di lavorazione plastica, gomma e materiali compositi
Vantaggi dei pavimenti in resina autolivellante
Superficie perfettamente planare
I pavimenti in resina autolivellante consentono di realizzare superfici continue, uniformi e prive di imperfezioni, regalando agli ambienti un aspetto moderno e raffinato. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata non soltanto per il suo impatto estetico, ma anche per la facilità di pulizia e la manutenzione ridotta che una superficie perfettamente liscia comporta.
La resina autolivellante non livella il sottofondo
È importante chiarire un concetto: la resina autolivellante, nonostante il nome possa suggerire il contrario, non correggere irregolarità importanti del sottofondo. Il termine “autolivellante” indica la capacità della resina di distribuirsi uniformemente su superfici già adeguatamente preparate, andando a creare uno strato finale compatto e uniforme, che segue comunque l’andamento della superficie esistente.
Per ottenere un pavimento finale realmente planare è quindi fondamentale che il sottofondo venga prima adeguatamente livellato. In presenza di dislivelli significativi, la soluzione ideale consiste nell’eseguire preliminarmente un massetto epossidico, così da creare una base perfettamente regolare, stabile e idonea alla successiva applicazione della resina autolivellante.
Ripristina in modo efficace i dislivelli con il massetto epossidico
Finitura lucida
Sicuramente l’aspetto che differenzia in modo netto la pavimentazione in resina autolivellante rispetto alle altre soluzioni presenti sul mercato è il suo ineguagliabile aspetto lucido, capace di conferire all’ambiente una luminosità unica.
Questa finitura brillante non ha soltanto un valore estetico: grazie alla sua superficie completamente liscia, la resina autolivellante riflette in maniera ottimale la luce, permettendo agli ambienti, anche quelli di grandi dimensioni, di apparire visivamente più spaziosi, luminosi e accoglienti.
Facile da pulire e igienizzare
Uno dei principali punti di forza dei pavimenti in resina autolivellanti è certamente la straordinaria facilità con cui possono essere puliti e mantenuti in perfette condizioni. La loro superficie priva di fughe e porosità impedisce allo sporco, ai batteri e ad altri contaminanti di depositarsi e proliferare, garantendo un elevato livello di igiene.
Questa particolare caratteristica rende i pavimenti in resina apprezzati in tutti quegli ambienti dove la velocità di pulizia e la decontaminazione frequente sono essenziali, come industrie alimentari, farmaceutiche, strutture sanitarie e laboratori di analisi.
La pulizia quotidiana, effettuabile semplicemente con detergenti neutri e comuni strumenti di lavaggio, risulta rapida ed efficace, con un notevole risparmio di tempo e risorse. Inoltre, la resistenza della resina ai prodotti chimici rende possibile utilizzare detergenti e disinfettanti più specifici quando necessario, assicurando un risultato di pulizia impeccabile e la totale sicurezza degli ambienti trattati.
Conformità alle normative HACCP
Questa soluzione è perfettamente idonea per l’utilizzo in ambienti che richiedono il rispetto delle normative HACCP, grazie alla sua superficie impermeabile, igienica e facilmente decontaminabile.

Tempi di realizzazione rapidi
L’intero ciclo applicativo richiede indicativamente 3-4 giorni lavorativi , a cui si aggiunge un periodo di indurimento di circa 7 giorni, necessario per garantire prestazioni ottimali. Questo tempo di attesa può variare leggermente in base alla temperatura e alle condizioni ambientali.
Impermeabilità totale
Una delle qualità distintive dei pavimenti in resina autolivellante è la loro completa impermeabilità. La superficie continua e priva di giunzioni crea una barriera impenetrabile che impedisce l’assorbimento di qualsiasi tipo di liquido. In caso di versamenti, che si tratti di acqua, oli, grassi o sostanze chimiche, i liquidi rimangono in superficie senza penetrare.
Buona resistenza chimica
I pavimenti in resina autolivellante offrono un’elevata resistenza alle sostanze chimiche, anche quelle particolarmente aggressive, spesso utilizzate nei settori industriali, farmaceutici, alimentari e sanitari.
Questa caratteristica consente alla superficie di mantenere intatte le proprie prestazioni e il proprio aspetto estetico anche dopo frequenti esposizioni a detergenti acidi, solventi e agenti di pulizia ad alta concentrazione. La formulazione specifica della resina protegge il rivestimento da corrosione, macchie o alterazioni, garantendo durata anche in ambienti soggetti a sanificazioni regolari o contatto diretto con sostanze dannose.
Proprietà antistatiche
I pavimenti in resina autolivellante prevengono l’accumulo delle cariche elettrostatiche, garantendo così sicurezza e protezione sia per le persone che per le apparecchiature sensibili.
Grazie all’utilizzo di resine conduttive, questi sistemi permettono di canalizzare e disperdere le cariche elettriche in modo controllato, evitando scariche improvvise che potrebbero causare corti circuiti, danneggiamenti elettronici o inneschi in ambienti potenzialmente esplosivi.
Questa soluzione è indispensabile in settori come l’industria elettronica, farmaceutica e in tutte le aree classificate ATEX, dove la sicurezza elettrostatica non è un optional ma un requisito fondamentale.
Pavimenti in resina autolivellante immagini
Esplora la nostre immagini per scoprire i pavimenti in microcemento che abbiamo realizzato. Potrai trovare idee e ispirazione per il tuo progetto.

Prezzi dei pavimenti in resina autolivellante
Il costo di un pavimento in resina autolivellante si aggira in media intorno agli 80 €/mq + IVA, comprensivo di materiali e posa in opera eseguita da personale qualificato. Tuttavia, il prezzo può variare in base a una serie di fattori tecnici e progettuali, che è bene conoscere per valutare correttamente il preventivo.
Da cosa dipende il prezzo?
Il costo può variare in base a diversi fattori, tra cui:
Stato del sottofondo: eventuali dislivelli, crepe o umidità richiedono interventi aggiuntivi.
Spessore e tipo di resina: varia in base all’uso previsto e alla resistenza richiesta.
Metratura: superfici più ampie permettono una migliore ottimizzazione del rapporto qualità-prezzo.
Tipologia di ambiente: lavorare in spazi attivi o con accesso limitato può influire sui tempi e sul costo.
Caratteristiche tecniche aggiuntive: come proprietà antistatiche o chimico-resistenti.
Per questo motivo, il prezzo finale può essere definito con precisione solo dopo un’attenta valutazione tecnica e un sopralluogo.
Conclusione
Contattaci
Compila il nostro modulo di contatto per richiedere un preventivo gratuito in modo semplice e veloce.